Si rivolge agli appassionati di vela e di mare che però non sono mai andati in barca a vela o che non hanno molta dimestichezza.
L’obiettivo del corso è far capire all’allievo le basi della navigazione a vela e come navigare in sicurezza dal punto A al punto B per poi rientrare in autonomia al punto A.
È un corso poco teorico e molto pratico per entrare subito in contatto con il vento per mezzo delle vele, la scelta giusta per i curiosi e per chi vuole iniziare da subito a prendere confidenza con il mare.
Il corso si sviluppa in due giornate. Per chi lo desidera è previsto il pernottamento a bordo della barca a partire dalla sera prima l’inizio
del corso.
Scuola Vela d’Altura
CORSI VELA D’ALTURA 2023
Corso Basic

Corso Perfezionamento

Si rivolge a chi ha frequentato il corso BASIC o a chi ha già una discreta pratica e vuole fare più esperienza, ma sopratutto vuole diventare autonomo nell’utilizzare una barca a vela.
L’obiettivo del corso è rendere autonomo l’allievo nell’utilizzo di una barca a vela e come gestire al meglio un equipaggio con anche le manovre di ormeggio.
Il corso si sviluppa in tre giornate. Per chi lo desidera è previsto il pernottamento a bordo della barca a partire dalla sera prima l’inizio del corso.
Corso Pro

Si rivolge a chi ha frequentato il corso PERFEZIONAMENTO o a chi ha già una buona esperienza ma vuole fare il salto di qualità per poter programmare delle navigazioni a medio raggio.
L’obiettivo del corso è rendere autonomo e indipendente l’allievo nell’utilizzo di una barca a vela tanto da poter programmare delle navigazioni d’altura di medio raggio con tratti notturni.
Il corso si sviluppa in quattro giornate. Per chi lo desidera è previsto il pernottamento a bordo della barca a partire dalla sera prima l’inizio del corso.
Gli Istruttori

Gianfranco Bacchi
è nato a Forlì nel 1970.
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico a Forlì, nel 1988 è entrato all’Accademia Navale di Livorno.
Appassionato di vela sin da ragazzo, ha partecipato a importanti gare nazionali e internazionali nel settore derive in classe 470 e Hobie Cat 16, su J24, UFO One Design, GIRO 34, barche classiche e d’epoca oltre a barche d’altura di varie categorie e stazze. Tra il 2002 e il 2005 ha comandato la Nave a vela Capricia, uno yawl bermudiano disegnato nello studio Sparkman&Stephens di New York e donato dalla Famiglia Agnelli alla
Marina Militare Italiana nel 1993. Il Comandante Bacchi nella sua carriera ha assunto numerosi incarichi ed è stato insignito di vari riconoscimenti. Ha inoltre comandato il Cacciamine Milazzo e il Pattugliatore di squadra “Bersagliere”. E’ Comandante di Navi da Diporto dal 1992 e Istruttore di Vela FIV dal 1999. Dal 8 ottobre 2019 al 18 settembre del 2021 è stato Comandante della Nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”, veliero varato nel 1931 nei Cantieri di Castellammare di Stabia. Il 22 agosto del 2020 al Comando del Vespucci ha condotto l’ingresso a vela nel porto di Mar Piccolo a Taranto attraverso il canale navigabile, attività di elevata perizia marinaresca per la quale ha ricevuto un Encomio solenne dal Comandante in Capo della Squadra Navale.

Antioco Tilocca
nato a Burgos (SS) nel 1965,
è entrato in Marina Militare all’età di 16 anni. Dopo a ver conseguito la specialità di nocchiere, ha navigato a bordo della fregata “Carabiniere” e sull’Incrociatore lanciamissili “Andrea Doria”. Dal 1984 al 1991 ha prestato servizio a bordo della Nave scuola “Amerigo Vespucci” con la quale ha compiuto una campagna addestrativa negli Stati Uniti e sei campagne addestrative in Nord Europa. Dal 1994 al 2001 è stato nostromo di Nave “Capricia”, uno yawl bermudiano disegnato nello studio Sparkman&Stephens di New York e donato dalla Famiglia Agnelli alla
Marina Militare Italiana nel 1993. Nel 2004 è tornato a bordo di Nave Vespucci prima come vice Nostromo e successivamente come nostromo. Sul Vespucci ha progettato, disegnato e realizzato il Cappello di Dio, sesto pennone armato a vela quadra sull’albero di maestra. Ha successivamente prestato servizio presso le scuole sottufficiali di La Maddalena con l’incarico di Sottufficiale responsabile dei Corsi Velici e dell’attività remiera. Attualmente in congedo, continua ad occuparsi di nautica e della promozione della cultura del mare fra i giovani.

Camillo Zucconi
è nato a Losanna (SUI) nel 1970.
Vive a Palau ed è un velista professionista affermato ormai da diversi anni. Dal 1986 ha preso parte a tutte le più importanti Regate del Mediterraneo e oceaniche, conseguendo risultati di assoluto prestigio. Nel 1992 ha intrapreso la Traversata Atlantica sul Maxi Merit Cup: nel corso di questa competizione, l’equipaggio, agli ordini dello Skipper Pierre Felhman, ha stabilito il nuovo Record del Mondo, tuttora imbattuto sulla Rotta Quebec-Saint Maló. Tra i successi più prestigiosi si sottolineano 4 Vittorie al Giro d’Italia a Vela, 4 titoli Italiani assoluti nell’Altura, una Coppa dei Campioni Match-Race, due 2° posti alla Sardinia’s Cup. Molti risultati arrivano dalla classe J24 con un titolo di
Campione Italiano con il timoniere Vasco Vascotto, un 5° posto al campionato del Mondo e una medaglia d’Argento al campionato Mondiale J24 di Genova con al timone Lorenzo Bressani. Il 1998 è stato un anno pieno di successi e l’inizio dell’attività di skipper, ottenendo il 2° posto al Giro d’Italia a Vela con la città di Rimini e successivamente la vittoria del Campionato del Mondo della Classe ILC30 in Spagna, con al timone Vasco Vascotto. Sempre nel 1998 viene varato il primo Classe Open progetto di Andrea Vallicelli Riviera di Rimini, su cui vince tutte le classiche del mediterraneo migliorando i Record di Rimini- Corfù- Rimini, Giraglia, Barcolana ed infine Middle Sea Race. Nel 1999 vince l’11° Giro d’Italia con la Città di Civitanova Marche e conquista della medaglia d’Argento al Campionato del Mondo J24 con Lorenzo Bressani. Nel Febbraio 2002 il CONI gli consegna la medaglia d’oro come MIGLIORE ATLETA SARDO CONI 2001.

Eugenio Basciu
è nato a Iglesias nel 1990. Vissuto a Carloforte fino ai 18 anni, periodo in cui si è dedicato alla pratica della vela su derive, optimist e
420, in competizioni regionali e nazionali. Nel 2004 vince il campionato italiano di Vela Latina con l’imbarcazione AIXIA. Oltre all’attività agonistica, si dedica alla formazione in qualità di aiuto istruttore e successivamente istruttore sia su classi derive (optimist, 420, 470, Flying Dutchman, Vaurien) che su piccoli cabinati (Beneteau 25). Nel 2008 si trasferisce a Olbia per svolgere l’incarico di istruttore allo Yacht Club Porto Rotondo. Nello stesso anno riprende l’attività agonistica su 420 fino al 2012, anno in cui transita alla classe J24 nella quale ottiene il primo posto al Campionato di Sardegna del 2022 (campione in carica). Dall’estate del 2019 lavora per North Sardinia Sail come Base Manager.

Alessandro Balzani
è nato ad Alghero nel 1977. La passione per il mare e le barche gli viene trasmessa sin da bambino dal padre e dal nonno materno, pescatore e armatore di gozzi a vela latina, da cui ha appreso l’arte marinaresca. La vela è poi diventata il suo sport, dedicandosi a varie classi veliche. Campione nazionale di Vela Latina nel 2004, 2005, 2010, 2011 con numerose vittorie nelle più prestigiose regate di classe, vice campione italiano con il monotipo LaserSb3 nel 2011 e spesso sul podio delle regate di altura e miniatura. Le sue esperienze spaziano dalle derive sino ai 60 piedi nel ruolo di skipper, timoniere, randista e tattico oltre che nell’ottimizzazione e preparazione alle regate in base al regolamento
ORC. Ha conseguito inoltre il brevetto professionale di Bagnino di Salvataggio (Società Nazionale Salvamento) e di Istruttore Nautico di Navigazione Velica (Corso di formazione professionale A.N.A.P. – Sardegna). Ha la patente nautica a vela e motore senza alcun limite dalla costa e la certificazione World Sailing per la partecipazione alle regate offshore.